[et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off” background_image=”https://www.gruppoclinico.it/wp-content/uploads/2014/12/centro-psicoterapia-roma.jpg” transparent_background=”off” background_color=”#ffffff” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”dark” text_orientation=”left”]

Associazione Laboratorio Sociale di Psicologia Clinica

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]

logo del laboratorio sociale di psicologia clinicaL’Associazione Laboratorio Sociale di Psicologia Cinica è nata 2009 per iniziativa di un gruppo di psicologi e psicoterapeuti convinti che, nell’attuale complesso contesto sociale, i classici modelli di intervento psicologico non siano del tutto in grado di rispondere a domande e problematiche psicologiche sempre più urgenti e complesse.

Il Laboratorio Sociale di Psicologia Clinica opera per diffondere attività e formazione relative alla psicologia clinica, allo scopo di prevenire il disagio psichico e fornire sostegno e cura a coloro che ne soffrono.

A questo scopo, ha realizzato dei Centri Clinici con tariffe sociali che consentono l’accesso alle terapie ad un ampio numero di persone.

Gli scopi dell’Associazione, tuttavia, non si fermano qui.

L’Associazione è attiva anche con progetti di formazione rivolti sia agli psicologi sia ad enti, aziende e organizzazioni che hanno bisogno di formazione psicologica o perché i lavoratori sono a contatto, per motivi inerenti al lavoro stesso, con il disagio sociale ed emotivo o per aiutare le risorse umane aziendali a gestire lo stress, a migliorare le dinamiche relazionali etc.

L’Associazione, inoltre, offre supervisione clinica e d’equipe nonché la possibile partecipazione a progetti di ricerca clinica o a tirocini.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eae1bb” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]

La Psicologia Clinica Come Strumento Contro il Disagio Psichico

L’Associazione si basa sull’utilizzo della Psicologia Clinica, uno strumento che può rispondere alle problematiche psichiche.

Il modello di riferimento è quello psicoanalitico nel quale viene data priorità al mondo interiore della persona: pensieri, fantasie, credenze, sogni e condizioni di vita.

L’obiettivo primario del nostro lavoro è far sì che questo materiale emerga e aiuti a trasformare la vita psichica e relazionale della persona.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]

Perché Laboratorio

In un contesto sociale complesso e mutevole come quello attuale, è necessario sperimentare diverse forme di intervento psicologico, secondo nuovi modelli che migliorino i percorsi di salute sia individuali che collettivi.

La sperimentazione di diversi interventi è attuata comunque a partire dalla solida tradizione teorica e clinica della psicoanalisi individuale e di gruppo.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#eae1bb” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text” background_layout=”light” text_orientation=”left”]

Perché Sociale

Come confermano anche i dati dell’OMS, i disturbi psichici comportano una diminuzione del benessere psicofisico degli individui e un altissimo costo sociale per la comunità.

E’ dunque anche un’esigenza della collettività tutta, quella di ridurre l’incidenza dei disturbi psichici grazie all’offerta di interventi di prevenzione, sostegno e cura per ridurre .

Il Laboratorio lavora a stretto contatto con altre figure professionali qualificate (quali medici di base, psichiatri, operatori dei consultori, assistenti sociali etc.) che ci segnalano persone che hanno bisogno di una consulenza psicologica, ed eventualmente di un percorso di sostegno.

Queste collaborazioni, formano una vera e propria “rete“.

Ogni nodo della rete rappresenta un’organizzazione che lavora in sinergia con la nostra associazione e i nostri centri (sia con quello di Roma, che con quelli delle altre città).

Il disegno è una mappa delle nostre attività e collaborazioni.

La-Rete-psicologi

 

Sociale, quindi, poiché lavora in collaborazione con le figure professionali e gli enti presenti sul territorio, ma anche perché ricorre, dove possibile, alla terapia di gruppo.

La terapia di gruppo, opportunamente guidata dallo psicoterapeuta, oltre ad essere meno impegnativa economicamente, è un efficace strumento terapeutico, con peculiarità proprie, che risulta adatto al trattamento di molte patologie psichiche.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fullwidth=”off” specialty=”off” transparent_background=”off” background_color=”#ffffff” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off”][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_cta admin_label=”Call To Action” title=”Per Avere Informazioni sull’Associazione” button_url=”https://www.gruppoclinico.it/contatti/” button_text=”Contattaci” use_background_color=”on” background_color=”#076691″ background_layout=”dark” text_orientation=”center” /][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]