
Emergenza sanitaria Covid 19
A seguito del GS. n. 196/2003, come modificato dal D.LGS. n. 101/2018, nonché delle Linee Guida del Ministero della Salute e delle indicazioni fornite dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, si informa che le prestazioni del Laboratorio Sociale di Psicologia Clinica continueranno a svolgersi temporaneamente attraverso l’uso di tecnologie di comunicazione a distanza.
La consulenza psicologica on line e le terapie on line sono possibili attraverso le videochiamate in attesa della fine dell’emergenza sanitaria.
Per prenotare un appuntamento per una consulenza psicologica chiamare il numero 06-64810192, dove verranno date tutte le indicazioni per svolgere la consulenza psicologica on line.
Inoltre, poiché la psicoterapia rientra nelle attività professionali consentite dall’ultimo decreto ministeriale (DPCM del 22/03/2020 – codice ateco 86), si informa che il centro rimane aperto e disponibile anche a ricevere di persona dal momento che sono garantiti gli standard di sicurezza previsti dalle direttive ministeriali:
- Ambienti sanificati
- Indicazioni e possibilità di lavarsi le mani dopo l’accesso agli ambienti
- Eliminazione della sala d’attesa
- Sospensione di ogni attività di gruppo
- Rispetto delle distanze di sicurezza
Poiché la psicoterapia è una prestazione sanitaria, rientra nelle motivazioni per la quali è consentito lo spostamento per motivi di salute. Qui il modello di autocertificazione da compilare.
Ci rendiamo tuttavia conto delle difficoltà cui si può andare incontro sia decidendo di uscire di casa per fruire di prestazioni psicologiche, sia decidendo di provare a fruirne da casa con la videochiamata.
Siamo infatti consapevoli che non è scontato né facile ricreare le condizioni di sicurezza mentale che si hanno venendo in psicoterapia attraverso una videochiamata: è infatti necessario scegliere e trovare un tempo ed un luogo adatto in cui ci si possa sentire liberi e sicuri al tempo stesso. Nel secondo caso si può invece preferire di evitare la situazione in cui dover dichiarare ad un pubblico ufficiale di stare andando in psicoterapia. Su questo possiamo solo dire che prendersi cura della propria psiche è solo qualcosa di cui si può andare fieri: siamo esseri profondamente sociali e chi si prende cura di sé fa bene agli altri oltre che a se stesso.
In entrambi casi ci si può ritrovare a decidersi nel sospendere o rimandare la cura dei propri bisogni psicologici a quando sarà superato il momento di crisi emergenziale. Va anche detto che purtroppo questa crisi non ha un orizzonte temporale certo o definito, sicuramente finirà ma non sappiamo quando e per quanto a lungo durerà. Consigliamo dunque di predisporvi al meglio di fronte ai cambiamenti che questa crisi ci impone, cercando di non negarne le implicazioni. Le nostre vite, anche se solo temporaneamente sono cambiate! Cerchiamo dunque di reagire e di regolarci di conseguenza. Su questo cercheremo dunque di essere presenti al meglio e con tutti i mezzi consentiti.
Per approfondire: